Dall’America a San Giuseppe Jato sulle tracce degli antenati: il viaggio della famiglia Napoli

San Giuseppe Jato, 12 aprile 2025 – Una giornata speciale ha arricchito la comunità di San Giuseppe Jato: un gruppo di turisti americani, provenienti da diverse parti degli Stati Uniti, ha scelto di venire proprio qui per intraprendere un viaggio alla ricerca delle proprie radici.

Il filo conduttore di questa esperienza unica è stato Giuseppe Napoli, cittadino jatino vissuto nei primi decenni dell’800, il cui nome è rimasto vivo nella memoria dei suoi discendenti.

Molti dei partecipanti, infatti, si sono conosciuti in America grazie a ricerche genealogiche che hanno svelato un’origine comune. Condividendo storie e documenti, hanno deciso di organizzare un viaggio in Sicilia per ritrovare i luoghi in cui i loro antenati hanno vissuto quasi due secoli fa.

Un viaggio nel tempo

Accompagnati dalla Pro Loco ProJato APS, i turisti hanno potuto visitare i luoghi storici di San Giuseppe Jato, respirando l’atmosfera del paese dei loro avi. Un’esperienza che ha unito memoria familiare, emozione e scoperta del territorio, creando un ponte ideale tra passato e presente.

All’incontro hanno preso parte anche il Presidente Giuseppe Lo Cicero e il Consigliere Ester Terrasi, che hanno accolto i turisti con grande entusiasmo, accompagnandoli alla scoperta delle radici jatine e condividendo con loro il valore di questa esperienza.

Collaborazioni e nuove opportunità

Un ringraziamento speciale va a Elimas e alla tour operator Federica, per la disponibilità e l’opportunità concessa alla Pro Loco di valorizzare e raccontare le meraviglie della Valle dello Jato.

“La loro storia è incredibile – racconta il Presidente Giuseppe Lo Cicero –. Molti di loro si sono conosciuti perché condividevano antenati vissuti a San Giuseppe Jato tra il 1821 e il 1850. Dopo questa esperienza, i turisti e la tour operator si sono detti pienamente soddisfatti dell’accoglienza ricevuta e dei luoghi visitati. Per noi è un segnale importante: dopo la Marcialonga del 25 aprile, cominceremo a collaborare su nuovi itinerari turistici per far conoscere la nostra Valle.”

Un ponte tra culture e generazioni

Questa visita rappresenta non solo un momento di turismo, ma anche una testimonianza di come l’identità jatina possa attraversare il tempo e i confini, mantenendo vivo il legame con i discendenti dei nostri concittadini emigrati.

Immagine