Altare di San Giuseppe

Ogni anno, a San Cipirello, la Pro Loco ProJato APS si impegna a mantenere viva una delle tradizioni più antiche e significative del territorio: l’allestimento dell’Altare di San Giuseppe, un rito che affonda le sue radici nella devozione popolare e nella profonda connessione tra religione, cultura e comunità.

Al centro di questa celebrazione vi è la tradizione dei Virgineddi, una cerimonia dal forte valore simbolico che coinvolge l’intera popolazione e si ripete con fedeltà anno dopo anno.

L’Altare di San Giuseppe: un simbolo di fede e condivisione

L’Altare di San Giuseppe, allestito con cura dalla Pro Loco ProJato, è un elemento centrale della festa. Riccamente decorato con pane, frutta, dolci e fiori, rappresenta l’abbondanza e la generosità legate alla figura del Santo. La sua preparazione richiede settimane di lavoro e il contributo di volontari e membri della comunità, che con dedizione si impegnano affinché ogni dettaglio sia curato con la massima attenzione.

I Virgineddi: la rievocazione della Sacra Famiglia

Uno degli aspetti più suggestivi e commoventi della celebrazione è la rappresentazione dei Virgineddi, in cui tre membri della comunità, solitamente giovani, interpretano Gesù, Giuseppe e Maria.

Durante la cerimonia, questi tre figuranti siedono attorno alla tavola dell’Altare, rievocando simbolicamente il pasto condiviso con i poveri, un gesto che richiama i valori di umiltà e carità propri di San Giuseppe. Essere scelti per interpretare la Sacra Famiglia è considerato un grande onore, un segno di profonda devozione e di rispetto verso questa antica tradizione.

La benedizione e la distribuzione del pane: un gesto di solidarietà

Il momento culminante della celebrazione è la benedizione dell’Altare e la distribuzione dei pani benedetti ai presenti, un rito che affonda le sue radici nell’antica usanza della carità e condivisione del cibo con i bisognosi. Questo gesto, semplice ma di grande valore, sottolinea l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà, valori che la comunità di San Cipirello tramanda di generazione in generazione.

Un evento di fede e identità collettiva

L’allestimento dell’Altare di San Giuseppe e la tradizione dei Virgineddi non sono solo un evento religioso, ma rappresentano un vero e proprio momento di coesione sociale, un’occasione per rafforzare i legami comunitari e per tramandare le radici culturali alle nuove generazioni.

Grazie all’impegno della Pro Loco ProJato APS, questa tradizione continua a vivere, adattandosi ai tempi moderni ma senza perdere la sua essenza. In un’epoca in cui molte antiche usanze rischiano di scomparire, la festa di San Giuseppe resta un simbolo di devozione, solidarietà e identità collettiva, un evento che unisce e arricchisce l’intera comunità di San Cipirello.

Immagine